www.masciabruzzo.it
Aggiungi ai PreferitiArea Riservata   

COMUNITÀ AVEZZANO

 


MENU

NEWS
29/05/2010ESPERIENZA SERVIZIO PRO-TERREMOTATI A CAMARDA
Caro Presidente,

voglio raccontarti la mia esperienza del servizio pro-terremotati.

Dal 12 al 19 settembre 2009, sono stata insieme ... (continua)

(adultiscout)

23/05/2010USCITA DI COMUNITÀ 11.04.2010

M. A. S. C. I.
Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani
Comunità di Avezzano


Domenica 11 Aprile 2010

Relazionano ... (continua)

(adultiscout)

23/05/2010INCONTRO CON DON ANTONIO 15.04.2010

M. A. S. C. I.
Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani
Comunità di Avezzano

5° Incontro mensile con l’Assistente Ecclesiastico ... (continua)

(adultiscout)

23/05/2010INCONTRO CON DON ANTONIO 18 MARZO 2010

M. A. S. C. I.
Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani
Comunità di Avezzano

IV incontro con l’Assistente Ecclesiastico Don ... (continua)

(adultiscout)

23/05/2010INCONTRO CON DON ANTONIO 18.02.2010

M. A. S. C. I.
Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani
Comunità di Avezzano



GIOVEDI 18 Febbraio 2010

III° ... (continua)

(adultiscout)

23/05/2010INCONTRO CON DON ANTONIO SALONE

M. A. S. C. I.
Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani
Comunità di Avezzano

Giovedi 21 gennaio 2010

Relazionano Bruna ... (continua)

(adultiscout)

23/05/2010SAN GIORGIO 2010


M. A. S. C. I.
Movimento Adulti Scouts Cattolici
Comunità di Avezzano

Per non dimenticare

SAN GIORGIO REGIONALE ... (continua)

(adultiscout)

23/05/2010PROMESSA SCOUT DEL NUOVO ASSISTENTE ECCLESIASTICO



CERIMONIA DELLA PROMESSA SCOUT

La cerimonia si svolge nella sala riunioni della Chiesa dello Spirito Santo.

Raffaella ... (continua)

(adultiscout)

23/05/2010USCITA DI COMUNITÀ 7 MARZO 2010


M. A. S. C. I.
Movimento Adulti Scouts Cattolici
Comunità di Avezzano
67051 AVEZZANO


7 Marzo 2010

Oggi ... (continua)

(adultiscout)

26/11/2009COMUNICATO DEL MAGISTER SU COLLETTA ALIMENTARE E LUCE DI BETLEMME
Carissimi sorelle e fratelli scout,

* come comunicato, verbalmente o telefonicamente, sabato 28 novembre siamo stati invitati a prestare servizio ... (continua)

(adultiscout)

26/11/2009RINNOVO ORGANI STATUTARI

M. A. S. C. I.
Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani
Comunità di Avezzano

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 15.11.2009

Relaziona ... (continua)

(adultiscout)

14/10/2009COMUNICAZIONI COMUNITÀ AVEZZANO
Inserire qui il contenuto della notizia
(admin)


SITI SCOUT








LINKS

NEWS


ESPERIENZA SERVIZIO PRO-TERREMOTATI A CAMARDA
adultiscout 29/05/2010

Caro Presidente,

voglio raccontarti la mia esperienza del servizio pro-terremotati.

Dal 12 al 19 settembre 2009, sono stata insieme ai terremotati di L’Aquila, nella tendopoli di Camarda e presso gli Uffici del C.O.M. 5 a Tempera, dove mi recavo ogni mattina alle 8,15 e tornavo al Campo la sera alle 19,30.

E’ difficile concepire la vita in tenda, per un così lungo periodo da parte degli ospiti della tendopoli: tante privazioni, sofferenze, rabbia, ma anche tanta disponibilità ad un sorriso e un grazie per un semplice servizio offerto. Per qualcuno, la fede cristiana aiuta a superare queste situazioni divenute ormai emergenze consolidate. Sale da sola la preghiera al Signore affinchè “chiedete e vi sarà dato” abbia sùbito una risposta per questi fratelli terremotati.

Quello che più mi ha colpito delle persone che svolgevano servizio al C.O.M. 5 è stato che anche nella confusione più totale, riuscivano, sempre con straordinaria pazienza, ad ascoltare le persone che si accalcavano davanti ogni porta, cercando di capire i loro problemi e laddove era possibile risolverli o indirizzarle negli uffici all’uopo preposti.

I volti di queste persone apparivano sempre tristi, arrabbiati per un futuro non futuro, per la sensazione di essere abbandonati a se stessi, per non avere alternative e ciò li portava a pretendere tutto e subito, creando ulteriore confusione.

L’esperienza a Camarda e al C.O.M.5 mi ha regalato momenti di vita che non dimenticherò mai. La dolcezza, sincerità e parole di affetto, delle tante persone che mi hanno ringraziato per aver semplicemente dato loro assistenza a cercare di risolvere i tanti problemi cui erano afflitti, semplicemente nel redigere una istanza, nella compilazione di modelli ecc., sono tutte impresse nel mio cuore. Come pure ho sempre davanti a me gli occhi gioiosi:

- della mamma della piccola Nicole, affetta da problemi renali, quando il Maggiore-medico aveva accolto la sua istanza di poter rimanere in loco o nelle vicinanze;

- di Rinaldo Paolo, di 82 anni, quando è stata accolta la sua richiesta di continuare a vivere i suoi giorni insieme a sua moglie, compagna di vita per 50 anni, e ora costretta a vivere fuori del Campo, separata da lui, perché affetta da grave patologia cardiaca;

- del piccolo Edoardo, dallo sguardo sempre triste, nel ricevere il pallone che tanto desiderava. La vita nella tendopoli lo aveva privato anche di queste piccole cose.

Sono certa che ho ricevuto tanto ma ho anche dato tanto.

Rimarrà pure, sempre vivo in me, il ricordo della sera quando insieme ai fratelli scout, riuniti in tenda verso la mezzanotte, invece del solito momento di preghiera, Angelo, da poco entrato nel nostro Movimento, con la sua chitarra ha cantato “La canzone dell’amore” tratta dal libro di Isaia e le riflessioni, cui hanno fatto seguito, su quanto sia necessario sentire Dio, farlo entrare in noi per trasmettere e donare all’altro l’amore di cui tutti abbiamo bisogno perchè solo allora ogni parola non tornerà indietro senza aver seminato.

Un abbraccio

Franca (Comunità Avezzano)



USCITA DI COMUNITÀ 11.04.2010
adultiscout 23/05/2010


M. A. S. C. I.
Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani
Comunità di Avezzano


Domenica 11 Aprile 2010

Relazionano Matilde e Giovanni Olivieri

Uscita mensile di Comunità, finalizzata all’ascolto della S.Messa comunitaria.

Nel mese di aprile l’uscita di Comunità è stata programmata nella II domenica del mese, in quanto la I domenica è coincisa con la S.Pasqua.
Gli organizzatori, Matilde e Giovanni, già da tempo avevano manifestato l’intenzione di una visita a Loreto, cosa che non è stata possibile, poichè diversi componenti della Comunità Masci di Avezzano, per vari motivi non si sono resi disponibili.
A questo punto, dopo che gli organizzatori hanno vagliato alcune possibili ipotesi, hanno preso contatto con le suore del convento di S.Filippa Mareri di Borgo San Pietro.
L’undici di aprile il gruppo formato da Matilde, Giovanni, Anna, Roberto, Franca, Bruna, Alberto Venturi e Sbariggia, Ezio, Mimma e Giuseppe (fratello di Matilde ed Anna) e all’ora di pranzo anche Letizia ed Alberto Ciccarelli, si è ritrovato alle ore 10,30 davanti al Santuario di Santa Filippa dove ha avuto il piacere di incontrare suor Raffaella, con la quale Matilde Amanzi ha condiviso il suo ruolo di docente nella Scuola Media di Pescorocchiano.
Alle undici abbiamo ascoltato la S.Messa e subito dopo una sorella suora gentilmente ci ha guidato nella visita del Convento, in particolare della Cappella e del Museo.
Grande stupore ha destato il Museo, recentemente riorganizzato con molta accuratezza; qui è stato possibile ammirare dei reperti appartenenti alla Santa che, vissuta nell’epoca di San Francesco, faceva parte dell’Ordine dei Francescani. E’ stato altresì possibile ammirare anche tre quadri dipinti da De Chirico che più volte si era intrattenuto presso il Convento.
All’una il gruppo si è trasferito presso il ristorante "Miralago", posto proprio sulle rive del Lago Salto, dove è stato consumato il pranzo.

Prima del pranzo, il Magister Franca ha tenuto una breve riunione. L’argomento trattato è stato il San Giorgio 2010 che si svolgerà il 1° e 2 maggio p.v.. Così in sintesi: Il San Giorgio di quest’anno è un evento regionale che sarà condiviso anche da altre Comunità provenienti da tutta l’Italia. E’ auspicabile che la nostra Comunità partecipi massicciamente anche in considerazione, per quanto riguarda le Comunità abruzzesi, che le attività saranno precedute dall’Assemblea regionale per la nomina dei nominativi da proporre per il rinnovo degli organi statutari nazionali. Il programma del San Giorgio prevede che durante il fuoco di bivacco ci sia la rappresentazione di: una invenzione, una preghiera, un canto. Alberto Venturi, sempre pieno di inventiva, propone di rappresentare l’invenzione del fuoco. L’idea è condivisa dai presenti. Franca e Bruna si attiveranno sia per la ricerca di notizie sulle origini del fuoco che per il materiale occorrente. Il Magister sollecita altresì la comunicazione dei nominativi di coloro che intendono partecipare al San Giorgio con pernottamento e dei nominativi di coloro che invece intendono partecipare alla sola giornata di domenica. Termina la riunione con la comunicazione delle date di alcuni incontri di attività diocesana.

Una volta a tavola, in una gioiosa atmosfera si è mangiato e chiacchierato.
Una nota poco positiva è dovuta al tempo che non è stato tanto clemente da permetterci una bella passeggiata sulle rive del Lago per ammirare il paesaggio, ma nonostante ciò la giornata è trascorsa molto piacevolmente.

E’ da fare una riflessione sul significato di questi appuntamenti mensili: la finalità è quella di trascorrere insieme un momento spirituale attraverso l’ascolto della Santa Messa, ma anche quella di scoprire luoghi nuovi.
Colui che organizza ha il compito di proporre un programma che richiede un certo impegno; dall’altra la Comunità deve rispettare l’impegno nella condivisione e nella partecipazione collettiva, cosa che non sempre accade, come è accaduto in questa giornata.

Grazie a tutti

Adulti Scout Matilde e Giovanni




INCONTRO CON DON ANTONIO 15.04.2010
adultiscout 23/05/2010


M. A. S. C. I.
Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani
Comunità di Avezzano

5° Incontro mensile con l’Assistente Ecclesiastico Don Antonio Salone e Riunione di Comunità

GIOVEDI 15 APRILE 2010
Oggi, si è tenuto, come di consueto, l’incontro mensile con l’A.E della Comunità, Don Antonio Salone, presso la parrocchia dello Spririto Santo.
Sono presenti: Il Magister Franca, il Vice Magister Bruna Orsini, gli Adulti Scout Nino, Dino, Alberto, Giovanni, Anna Placidi, Paola Romano, Onelio.
L’incontro viene preceduto da una breve riunione di Comunità.
Il Magister informa dei tanti messaggi ricevuti dal Segretario Regionale aventi ad oggetto il prossimo San Giorgio 2010 che si svolgerà a Isola del Gran Sasso nella giornata di Sabato 1 maggio e a Camarda nella giornata di Domenica 2 maggio.
Come riferito nell’ultimo incontro dell’11 aprile, ogni Comunità dovrà presentare, al Fuoco di Bivacco: una scenetta, preghiera, canto ecc. perciò invita tutti a fare proposte alternative a quella dell’invenzione del fuoco peraltro condivisa da gran parte dei Soci .
Il Magister informa, altresì, che lo stesso 1 maggio, alle ore 15:00 si svolgerà l’Assemblea Regionale per la votazione dei candidati agli incarichi nazionali quali: il Presidente Nazionale, il Segretario Nazionale, il Revisore dei Conti e n.3 Consiglieri.
Ogni Adulto Scout avente diritto al voto può essere portatore di una sola delega.
Si conviene di sostenere la candidatura dell’attuale Presidente, del Segretario e del Revisore dei Conti, rispettivamente nelle persone di Riccardo Della Rocca, Alberto Albertini e Lucia Giallorenzo.
Per quanto riguarda i Consiglieri non si conoscono i nomi dei candidati e pertanto non viene espressa nessuna preferenza.
Termina la riunione di Comunità dopo che il Magister riceve conferma da parte degli Adulti scout che pernotteranno a San Gabriele e di quelli che invece saranno presenti nella sola giornata di domenica.
☼☼☼☼☼
Prende quindi la parola Don Antonio che prosegue il discorso sulla Pasqua, affrontandolo però da un punto di vista teologico.
La teologia è la scienza di Dio fondata sulla rivelazione, è l’enucleazione del dato rivelato mediante le categorie mentali del tempo in cui il dato viene spiegato, è la comprensione del dati rivelato mediante le categorie mentali che si posseggono.
Affronta il problema: che cosa significa che Cristo è risorto, che cosa significa che Cristo è risorto in anima e corpo. Infatti, spiega la resurrezione di Cristo è altro rispetto alla resurrezione di Lazzaro, che ha ripreso e continuato la vita di prima della morte per morire di nuovo.
Nella resurrezione di Cristo, non c’è il corpo come aggregato di elementi bio-chimici, ma il corpo va inteso come entità necessaria allo spirito per comunicare, per relazionarsi con gli altri esseri viventi.
Il corpo dell’uomo, da un punto di vista fisiologico, è composto di acqua e minerali, invece, da un punto di vista fenomenologico, esso è il mezzo con cui lo spirito comunica sia nel dare che nel ricevere, è il mezzo con cui lo spirito si relaziona.
La comunicazione per l’uomo deve per forza assumere la valenza fisica di un corpo. Il corpo è quindi inteso come capacità di relazionarsi.
Il corpo risorto ha perciò la capacità di relazionarsi in modo sommamente ingrandito.
La capacità di relazionarsi è superpotenziata ed è per questo che Cristo è presente contemporaneamente nell’Eucarestia in tutti i punti del mondo.
Il corpo risorto non conosce più i limiti dello spazio e del tempo.
La normalità per il Cristo risorto era entrare attraverso porte chiuse; mentre quella del manifestarsi con esigenze corporee, come mangiare, farsi toccare.., è un’espressione del corpo come apparizione.
Nelle religioni panteiste (Dio è in tutte le cose , è nel mondo) e nell’induismo, il corpo dopo la morte perde la sua individualità e torna in un tutto indifferenziato.
Per la nostra religione invece ognuno di noi, dopo la morte, conserverà la propria persona, non tornerà nel tutto indifferenziato, ma manterrà la propria identità.
Noi conserveremo una nostra identità e, come Cristo, avremo un corpo super potenziato che avrà una rete di relazioni infinite.
Gli apostoli, non avendo esperienza del corpo risorto, per esprimersi si sono serviti delle metafore. Con esse ci si può comprendere quando parliamo, perché abbiamo delle esperienze comuni, dei riferimenti comuni, che rendono il linguaggio intellegibile. Si sono quindi serviti di termini metaforici, non potendo esprimere con il linguaggio concetti di cui non avevano fatto esperienze.
Termina l’incontro alle 19:30.

Il Vice Magister Il Magister
Bruna Orsini Franca Pirolo





Pagina 1 di 4  avanti >
 




SOMMARIO SEZIONE
ESPERIENZA SERVIZIO PRO-TERREMOTATI A CAMARDA USCITA DI COMUNITÀ 11.04.2010 INCONTRO CON DON ANTONIO 15.04.2010 INCONTRO CON DON ANTONIO 18 MARZO 2010 INCONTRO CON DON ANTONIO 18.02.2010 INCONTRO CON DON ANTONIO SALONE SAN GIORGIO 2010 PROMESSA SCOUT DEL NUOVO ASSISTENTE ECCLESIASTICO USCITA DI COMUNITÀ 7 MARZO 2010 COMUNICATO DEL MAGISTER SU COLLETTA ALIMENTARE E LUCE DI BETLEMME



“Si educa attraverso ciò che si dice, di più attraverso ciò che si fa, ancor di più attraverso ciò che si è."

(ROBERT BADEN-POWELL)

SPAZIO APERTO
attività di Comunità Anno 2009 Relazione 2008 e programma 2009

PREGHIERE
Dammi, o Signore, il supremo coraggio dell'amore.
 
MASCIABRUZZO.IT - Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani - Webmaster Massimiliano Orfei © 2009