www.masciabruzzo.it
Aggiungi ai PreferitiArea Riservata   

COMUNITÀ AVEZZANO

 


MENU

NEWS
29/05/2010ESPERIENZA SERVIZIO PRO-TERREMOTATI A CAMARDA
Caro Presidente,

voglio raccontarti la mia esperienza del servizio pro-terremotati.

Dal 12 al 19 settembre 2009, sono stata insieme ... (continua)

(adultiscout)

23/05/2010USCITA DI COMUNITÀ 11.04.2010

M. A. S. C. I.
Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani
Comunità di Avezzano


Domenica 11 Aprile 2010

Relazionano ... (continua)

(adultiscout)

23/05/2010INCONTRO CON DON ANTONIO 15.04.2010

M. A. S. C. I.
Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani
Comunità di Avezzano

5° Incontro mensile con l’Assistente Ecclesiastico ... (continua)

(adultiscout)

23/05/2010INCONTRO CON DON ANTONIO 18 MARZO 2010

M. A. S. C. I.
Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani
Comunità di Avezzano

IV incontro con l’Assistente Ecclesiastico Don ... (continua)

(adultiscout)

23/05/2010INCONTRO CON DON ANTONIO 18.02.2010

M. A. S. C. I.
Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani
Comunità di Avezzano



GIOVEDI 18 Febbraio 2010

III° ... (continua)

(adultiscout)

23/05/2010INCONTRO CON DON ANTONIO SALONE

M. A. S. C. I.
Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani
Comunità di Avezzano

Giovedi 21 gennaio 2010

Relazionano Bruna ... (continua)

(adultiscout)

23/05/2010SAN GIORGIO 2010


M. A. S. C. I.
Movimento Adulti Scouts Cattolici
Comunità di Avezzano

Per non dimenticare

SAN GIORGIO REGIONALE ... (continua)

(adultiscout)

23/05/2010PROMESSA SCOUT DEL NUOVO ASSISTENTE ECCLESIASTICO



CERIMONIA DELLA PROMESSA SCOUT

La cerimonia si svolge nella sala riunioni della Chiesa dello Spirito Santo.

Raffaella ... (continua)

(adultiscout)

23/05/2010USCITA DI COMUNITÀ 7 MARZO 2010


M. A. S. C. I.
Movimento Adulti Scouts Cattolici
Comunità di Avezzano
67051 AVEZZANO


7 Marzo 2010

Oggi ... (continua)

(adultiscout)

26/11/2009COMUNICATO DEL MAGISTER SU COLLETTA ALIMENTARE E LUCE DI BETLEMME
Carissimi sorelle e fratelli scout,

* come comunicato, verbalmente o telefonicamente, sabato 28 novembre siamo stati invitati a prestare servizio ... (continua)

(adultiscout)

26/11/2009RINNOVO ORGANI STATUTARI

M. A. S. C. I.
Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani
Comunità di Avezzano

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 15.11.2009

Relaziona ... (continua)

(adultiscout)

14/10/2009COMUNICAZIONI COMUNITÀ AVEZZANO
Inserire qui il contenuto della notizia
(admin)


SITI SCOUT








LINKS

NEWS


SAN GIORGIO 2010
adultiscout 23/05/2010



M. A. S. C. I.
Movimento Adulti Scouts Cattolici
Comunità di Avezzano

Per non dimenticare

SAN GIORGIO REGIONALE 1-2 MAGGIO 2010

LA LUCE OLTRE LE MACERIE

La Luce Oltre Le Macerie perché, come ha scritto il Segretario regionale Ernesto Albanello, c’è bisogno di luce: la luce porta energia e sprigiona entusiasmi sopiti.
Camarda, perché le crepe ed i crolli del 6 aprile 2009 devono lasciare lo spazio ai progetti e alla rinascita e noi Adulti Scout dobbiamo contribuire a rendere più solerte questa rinascita.
☼☼☼☼☼
Sabato 1° maggio 2010, io insieme a Bruna, Giovanna, Matilde Sbariggia, Paola, Onelio e Alberto, siamo partiti in macchina da Avezzano per raggiungere insieme Isola del Gran Sasso, luogo di incontro per il San Giorgio 2010, curato dal Segretario regionale Ernesto Albarello, in collaborazione della sottoscritta Vice Segretaria regionale, Franca Pirolo, e della Comunità di Teramo 1.
Il Santuario di San Gabriele è stato il punto di ritrovo delle Comunità aderenti:
Avezzano, Cesena 2, Forli 6, Ortona, Perugia, Pescara 1, Pescara 2, Repubblica di San Marino, Molfetta 1, Molfetta 2, Pontemure, Riccione 2, Rimini 2, Rimini 3, Rimini 4, Rimini 5, Sammartini, San Lazzaro, San Mauro Pascoli, San Vito al Tagliamento, Vasto e Verona.
C’erano anche il Segretario nazionale Alberto Albertini, il Direttore della Rivista Strade Aperte Francesco Marchetti e Luigi Cioffi. Grande assente Franco Nerbi.
Nella caotica confusione delle centinaia di persone intervenute, si respirava un’aria di fraternità, di ritrovo e di saluti affettuosi.
Alle ore 15:00, mentre le Comunità abruzzesi partecipavano ai lavori dell’Assemblea Regionale, che si è svolta regolarmente e secondo le aspettative della nostra Comunità ( cfr. verbale del 15 aprile 2010 : “omissis
Si conviene di sostenere la candidatura dell’attuale Presidente, del Segretario e del Revisore dei Conti, rispettivamente nelle persone di Riccardo Della Rocca, Alberto Albertini e Lucia Giallorenzo. Per quanto riguarda i Consiglieri non si conoscono i nomi dei candidati e pertanto non viene espressa nessuna preferenza. Omissis”) gli altri ammiravano le nostre montagne, facevano visita alla Basilica oppure raggiungevano la destinazione alberghiera.
La cerimonia di inizio campo con il grande cerchio di apertura è stato un vero spettacolo e le emozioni del momento hanno superato di gran lunga la stanchezza fisica del viaggio.
Il Segretario regionale, visibilmente commosso da tanta partecipazione, dopo il caloroso benvenuto, ha illustrato il programma della giornata riportato sulla locandina consegnata a ciascun partecipante.
Alle 18:00, Claudio Calisti della Comunità di Teramo 1 e Franca Pirolo hanno accompagnato i presenti alla visita guidata del Centro delle acque del Parco Nazionale del Gran Sasso. Nell’attesa che un primo gruppo visitava il Centro delle acque gli altri, alternativamente, provavano canti abruzzesi e scout, accompagnati dalla chitarra di Massimo della Comunità di Teramo 1.
Alle 22:00, dopo la cena, durante la quale è stato servito anche il piatto tipico teramano le virtù, ci siamo riuniti davanti la vecchia Basilica di San Gabriele per il Fuoco di Bivacco che è terminato a tarda notte (h.1:15 ).
Ogni Comunità ha vissuto il proprio momento da protagonista sceneggiando una scoperta scientifica, oppure intonando un canto o recitando una preghiera.
La Comunità di Avezzano ha presentato la scoperta del “Fiammifero – prospero”, mirabilmente rappresentata dai pluri decorati: lo scienziato Alberto Venturi e la biologa Matilde Sbariggia. (A voi la fantasia ad immaginare la scena con il nostro Alberto sempre pieno di risorse e la nostra Matildona sempre sorridente anche quando lo scienziato si ustionava le mani con il primo esperimento mancato)
Questa la “Storia del Fiammifero-Prospero” letta da Bruna mentre si svolgeva la scena.
“Questa è la storia complicata di un oggetto semplicissimo: il Fiammifero
Il qui presente scienziato Albert Lundstrom, coadiuvato dalla biologa Ula Elser ci rappresentano i numerosi e scottanti passaggi per giungere alla scoperta del fiammifero-prospero.
La storia ebbe inizio nei 1669 quando uno scienziato scoprì che essiccando l’urina, attraverso un processo di riscaldamento, si otteneva il fosforo,(fiammifero con carta) che fu usato per dar fuoco ad un bastoncino di legno, impregnato di zolfo; l’idea era buona, ma le ustioni furono gravissime.
Per almeno 2 secoli furono fatti esperimenti simili nel tentativo di ottenere il fuoco, ma i risultati erano sempre brucianti.
Solo nel 1800 si realizzò un bastoncino di legno la cui capocchia, immersa nell’acido solforico,( tegame con ovatta) si incendiava immediatamente, bruciando però anche le mani dello scienziato.
Finalmente gli scienziati sopravvissuti alle ustioni capirono il problema di fondo ed ebbero una geniale intuizione:
divisero gli elementi occorrenti in 2 parti:
sulla capocchia il clorato di potassio, il solfuro di antimonio, la colla arabica e sulla superficie ruvida di sfregamento il fosforo.
La scoperta ebbe un grande successo, l’industria dei fiammiferi proliferò a dismisura…, ma un giorno arrivò il Signor BIC con gli accendini usa e getta e tutto cambiò.”
ಌಌಌಌಌಌಌ
Domenica 2 maggio, alle 8.30 ci siamo ritrovati di nuovo nel piazzale della Basilica di San Gabriele per il grande cerchio di apertura della giornata.
All’apertura del grande cerchio, dopo il saluto, la preghiera e i canti, il Segretario regionale ha riepilogato il programma della giornata che ci avrebbe visto in Camarda, dove sarebbero stati ad attenderci Walter e Patrizia della nascente Comunità MASCI di L’Aquila, i Presidenti delle Associazioni Culturali “Il Treo” e “Insieme per Camarda”, e la popolazione del posto.
Molti Adulti Scout erano ansiosi di rivedere i luoghi dove avevano prestato servizio ai terremotati del sisma del 6 Aprile 2009 e speravano di rincontrare le persone con le quali avevano condiviso tristezza e sofferenza del momento. Intanto, a Camarda, ci avevano raggiunto il nostro amato Presidente nazionale, Riccardo della Rocca, Peppe Baghetti ed altri volti noti, insieme a tanti altri Adulti Scout avezzanesi tra cui Nino e Carla, Matilde e Giovanni, Raffaella, Anna e Dino.
Più tardi è arrivato S.E. Monsignor Giovanni D’Ercole, Vescovo ausiliario di L’Aquila, che ha rivolto parole di ringraziamento per il servizio reso dagli scout con spirito di fratellanza e solidarietà, ma anche parole di incoraggiamento e fiducia per il futuro.
Quindi Luciano Plebani, Magister della Comunità di Teramo 1, ha presentato il grande gioco, spiegando come doveva svolgersi.
Alle 12:00 Don Dante, Parroco della Chiesa di San Francesco a Pettino insieme a Don Elson e Don Nicola, Assistente della Comunità di Molfetta, hanno celebrato la S.Messa, molto partecipata e organizzata, per il rito da Franca della Comunità di Avezzano e per i canti da Massimo della Comunità di Teramo 1.
La Preghiera dei Fedeli è stata realizzata dalle singole Comunità con la lettura di preghiere proprie.
Per la Comunità di Avezzano, Giovanna ha scritto:
“ In quanto Signore del Tempo, Tu guardi ogni evento della storia nella globalità.
Noi invece di fronte alla sofferenza e alla morte restiamo schiacciati e attoniti dal dolore da non riuscire a guardare al di la delle apparenze dimenticando che Tu pienezza di gioia e beatitudine, ci hai creati perché partecipassimo alla Tua felicità .
Dona alla nostra Regione, ai suoi abitanti così duramente provati e a tutti i nostri fratelli che hanno voluto festeggiare il San Giorgio con noi per dimostrarci il loro affetto e la loro solidarietà, di saper leggere le piccole e brevi storie di noi uomini, alla luce dell’unica vera Parola che promette vera vita e felicità duratura.”
La Cerimonia dell’Offertorio è stata curata dalla Comunità di Avezzano. In particolare:
* Il Fazzolettone (donato da Franca), come segno di appartenenza alla famiglia scout .
* Il Mattone (donato da Onelio), come i mattoni di un muro, ognuno ha il suo posto, e tutti insieme formano una Chiesa, così ogni Adulto Scout ha il suo posto nella Comunità e tutti insieme formano il Movimento MASCI. * Il Pane e Vino (donati da Paola) come doni di Dio: frutti della terra e del lavoro dell’uomo. * La Casetta di legno (realizzata da Alberto Venturi e adornata dallo scout Alessandra Sucapane) come segno di augurio per la rinascita della Comunità MASCI dell’Aquila.
* Il Sasso delle nostre amate montagne, con l’immagine della Madonnina del Monte Velino (appositamente riportata da Giovanni nella escursione del 25 aprile 2010) simbolo di fermezza e solidità, affinchè sia per noi monito di coerenza, sostegno nell’incertezza e freno nell’errore.
* La Bibbia (donata da Bruna) come riferimento per ognuno di noi della parola di Dio.
Prima della benedizione, Walter Scipioni, della Comunità di L’Aquila ha letto la Preghiera dell’Adulto Scout.
La giornata è proseguita con il pranzo offerto, a circa trecentocinquanta persone, dalle Associazioni “Il Treo” e “Insieme per Camarda”.
Nella maxi tenda, che ha ospitato gli Adulti Scout e molta popolazione locale, si sentiva un continuo vociare, racconti, sensazioni, scambi di indirizzi.
Anche il nostro Segretario nazionale, Alberto Albertini, indossando sempre il suo grembiule, ha collaborato al servizio mensa.
Nella gioiosa confusione, c’era chi chiedeva attenzione :
* un vigile del fuoco per ringraziare quanti hanno collaborato a superare il momento drammatico del dopo sisma nella speranza che continueranno a farlo, perché solo con l’aiuto di tutti l’Aquila risorgerà;
* un “poeta” che proclamava alcune sue poesie sul terremoto;
* Ernesto per dire grazie a tutti per la loro presenza e partecipazione.
Alla fine della conviviale, gli Adulti Scout si sono trasferiti, in macchina o con il pulmino, alla Chiesetta di S.Pietro della Jenca per il cerchio di chiusura.
La giornata ormai volgeva al termine. Tutti in cerchio abbiamo ascoltato la preghiera preparata dalla Comunità di Avezzano, letta da Franca, Giovanni, Matilde e Raffaella, mentre in sottofondo suonavano le note di una melodia appositamente scritta che hanno creato un’atmosfera di commiato molto emozionante.
Preghiera

Aiutami, o Signore,
aiutami a guardare lungo la notte,
così che possa scoprire
quanto numerose sono lo stelle.

Aiutami a guardare al di là
dell’impossibile umano,
ove comincia il tuo possibile.

Aiutami a non aver paura del male,
pensando al bene che esiste,
anche se non sempre si vede.

Più sono debole e più sono potente,
perché quando c’è meno posto per me,
c’è più posto per te.

Dammi una mano, o Signore,
perché io possa guardare
con speranza i germogli di vita,
che ogni giorno si aprono nel mondo.

Perché io possa camminare sulle strade
della speranza cristiana,
per essere umile dispensatore
della tua parola che salva e redime
anche i più delicati sospiri del mondo,
che partorisce il suo domani
nella sofferenza e nella stanchezza dell’oggi.

Concedi, ti preghiamo, Signore,
di saper riconoscere il tuo giorno
e di lasciare indietro
il pianto delle nostre tristezze
per entrare nel canto della tua gioia.
Ma prima concedici, Signore,
il coraggio di entrare con te
nella “tua ora”,
di camminare sulle piste della fede
nel buio della notte,
tenendo accesa nel cuore
la stella della speranza
come chi sa di andare, sicuro,
verso l’aurora.

Il Segretario regionale Ernesto ha quindi letto una sua poesia ed ha ringraziato tutti i presenti per la massiccia partecipazione. A ricordo di questo San Giorgio così intensamente vissuto da tutti i partecipanti, ha consegnato ai Magister la locandina del San Giorgio 2010 con scritto il suo grazie.

Il Magister
Franca Pirolo




Pagina 1 di 1 
 




SOMMARIO SEZIONE
ESPERIENZA SERVIZIO PRO-TERREMOTATI A CAMARDA USCITA DI COMUNITÀ 11.04.2010 INCONTRO CON DON ANTONIO 15.04.2010 INCONTRO CON DON ANTONIO 18 MARZO 2010 INCONTRO CON DON ANTONIO 18.02.2010 INCONTRO CON DON ANTONIO SALONE SAN GIORGIO 2010 PROMESSA SCOUT DEL NUOVO ASSISTENTE ECCLESIASTICO USCITA DI COMUNITÀ 7 MARZO 2010 COMUNICATO DEL MAGISTER SU COLLETTA ALIMENTARE E LUCE DI BETLEMME



“Un sorriso fa il doppio di strada di un brontolio."

(ROBERT BADEN-POWELL)

SPAZIO APERTO
attività di Comunità Anno 2009 Relazione 2008 e programma 2009

PREGHIERE
Dammi, o Signore, il supremo coraggio dell'amore.
 
MASCIABRUZZO.IT - Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani - Webmaster Massimiliano Orfei © 2009