Accedi al sito precedente  
www.masciabruzzo.it
Aggiungi ai PreferitiArea Riservata   

MENU

NEWS
07/02/2020BASE SCOUT DI POGGIO UMBRICCHIO (TE)
Aggiornato il modulo di Assunzione di responsabilità per l’utilizzo della Base di Poggio Umbricchio.

(admin)


SITI SCOUT








LINKS

CONTATORE VISITE

BENVENUTI NEL SITO DEL M.A.S.C.I. ABRUZZO
SAN GIORGIO REGIONALE 2018 - OFENA (AQ)
adultiscout 03/04/2018

Carissimi,
il titolo del prossimo S. Giorgio “La fratellanza è legge” si richiama all’esperienza di Nomadelfia, comunità nata negli anni ’40 del secolo scorso per iniziativa di don Zeno Saltini, allo scopo di prendersi cura degli orfani di guerra.
Quell’esperienza, vissuta in un‘Italia tanto diversa dalla nostra, può ancora insegnarci qualcosa? E’ possibile, ispirandosi ad essa, progettare forme di servizio coerenti con i valori di riferimento del MASCI? E in che modo possiamo adattarla alla contemporaneità, declinandola secondo le esigenze del mondo in cui viviamo?
Dalla risposta a queste domande è scaturita la decisione di costruire il programma del S. Giorgio sul tema dei migranti, concentrando l’attenzione sui minori, che, nella situazione odierna, richiamano molto da vicino gli orfani ai quali don Zeno dedicò la sua vita.
Una delle attività programmate obbedisce all’esigenza di approcciarsi in modo informato, consapevole e partecipato ai problemi legati all’accoglienza dei tanti bambini e ragazzi, che giungono in Italia per sfuggire alla guerra e alla povertà.
L’attività consiste in una raccolta dati relativa ai centri di accoglienza presenti nei territori dove operano le Comunità MASCI dell’Abruzzo.
L’obiettivo è duplice. Innanzitutto l’acquisizione di una maggiore consapevolezza di un problema del quale, se si escludono gli addetti ai lavori, abbiamo un’idea vaga, o comunque distorta da un dibattito spesso superficiale e/o fortemente ideologico. E tale consapevolezza è coerente con quell’educazione permanente che è alla base dell’esperienza del MASCI. L’altro obiettivo è la progettazione di interventi di servizio, che è possibile mettere in cantiere solo dopo un lavoro di monitoraggio delle realtà locali connesse all’accoglienza.
A tal fine, si è stabilito di somministrare ai vari Centri di accoglienza il questionario allegato, che rappresenta la versione definitiva del questionario consegnato ai Magistri nella riunione regionale del Febbraio scorso.
I questionari compilati, inviati al MASCI CH 2 entro il 5 aprile, saranno oggetto di discussione durante il S. Giorgio.

La Comunità MASCI CH 2

Allegati: QUESTIONARIO MIGRANTI   INDICAZIONI PER IL QUESTIONARIO MIGRANTI   PROGRAMMA AGGIORNATO   SCHEDA DI ISCRIZIONE  

SAN GIORGIO REGIONALE 2017
adultiscout 05/04/2017

San Giorgio Regionale 2017 - 22 e 23 aprile - Tocco da Casauria "Resisto, dunque sono"
Allegati: locandina   programma   iscrizione  

CONVOCAZIONE E O.D.G. DELL’ASSEA REGIONALE ELETTIVA 2016
adultiscout 18/06/2018

A tutti gli A.S. d’Abruzzo
Ai Magister
Al Consiglio Regionale
Chieti, 28/04/2016

OGGETTO: CONVOCAZIONE e O.d.G. DELL’ASSEMBLEA REGIONALE ELETTIVA 2016

“Che sonno !”, disse il Ghiro, si girò dall’altra parte e non aprì neppure al postino. La Marmotta invece aprì la lettera, dette un’occhiata e disse, “Ci penserò”. L’Orso stabilì di rimandare il suo interessamento alla fine del letargo invernale. Il Castoro doveva troppo lavorare per la sua casa per poter perdere una giornata. Mamma Lupa aveva ormai preparato una bella cuccia per i suoi cuccioli, e si sentì scusata. L’Elefante, che come si sa’ è di memoria buona, si ricordò di quanto si era annoiato la volta prima e disse furbo, “Non mi beccano più”. La Giraffa aristocratica, guardò l’invito dall’alto in basso e pensò che forse in compagnia degli altri animali si sarebbe potuta sporcare. Fu così che all’assemblea della foresta ci furono solo due zebre un po’ tonte, una scimmia distratta ed un picchio ciarlatano. Il Picchio convinse gli altri che d’ora in poi tutti i mammiferi, si sarebbero dovuti trasferire sui rami degli alberi. “E’ una assurdità!”, dissero tutti quando lo lessero sul giornale regionale. Ma ormai era diventata legge comune e fu’ un grosso guaio.
“Questo non sarebbe successo se ci fossimo interessati prima”, disse tristemente il rinoceronte dondolandosi in cima ad una palma”.

Carissimi,
siamo arrivati al nostro appuntamento con l’Assemblea Regionale, il momento di incontro, confronto e decisionale per le nostre Comunità.
Avremo occasione di confrontarci sugli indirizzi programmatici in preparazione dell’Assemblea Na-zionale e sulla elezione del Segretario Regionale.
Di seguito trovate tutte le informazioni dettagliate per la partecipazione all’Assemblea, sottoli-neando l’importanza di raggiungere il quorum, in persona o per delega, necessario per la validità delle ele-zioni, sulla base dei 153 A.S. censiti del 2016 in Abruzzo. Il mancato raggiungimento del quorum, invaliderà l’Assemblea e non permetterà lo svolgimento delle votazioni.
I Magister avranno un compito nella animazione dei gruppi di lavoro del mattino, dedicati all’Assemblea Nazionale secondo le indicazioni che trovate di seguito e sulla base degli allegati alla presen-te, che vi vengono forniti anticipatamente per poter avviare un primo confronto, all’interno delle Comunità, e comunque nel corso dell’Assemblea.
La seconda parte della giornata, sarà dedicata al momento elettivo, e per questo vi è ancora la possibilità di presentare candidature per il servizio di Segretario Regionale, fino all’apertura del seggio elettorale.
Il ruolo dei Magister è fondamentale per la sensibilizzazione alla partecipazione all’Assemblea Re-gionale, e per il coinvolgimento al confronto, degli A.S. della propria Comunità.
In particolare si raccomanda la massima puntualità nel comunicare entro il 12 maggio, il numero esatto dei partecipanti per la prenotazione del pranzo.

Le due Zebre, la Scimmia e il Picchio ci saranno, e voi?!

A presto,
Fraternamente, Paride
S.R. d’Abruzzo




INFORMAZIONI LOGISTICHE E PROGRAMMA (ORDINE DEL GIORNO)

QUANDO?
Il Consiglio Regionale Masci Abruzzo, nella sua riunione del 06/02/2015 a Teramo, ha deliberato di convo-care l’Assemblea Regionale Masci Abruzzo, il giorno DOMENICA 22 MAGGIO 2016 alle ore 08:45, con chiu-sura alle 17:00 circa.

DOVE?
L’Assemblea Regionale Masci Abruzzo, è convocata presso il salone parrocchiale, della PARROCCHIA SAN FRANCESCO CARACCIOLO, P.LE TRICALLE - CHIETI TRICALLE dalle ore 08:45, ospiti della Comunità di Chieti.

ORDINE DEL GIORNO, PROGRAMMA E MODALITÀ DI LAVORO (il programma potrà subire delle variazioni)
08:45 - Apertura della segreteria per le iscrizioni e verifica diritto di voto;
- Accoglienza dei partecipanti;
09:15 - Apertura dell’Assemblea, insediamento della presidenza, saluto di benvenuto;
09:30 - Apertura candidature al ruolo di Segretario Regionale
09:45 - Lavori assembleari: percorso per l’indirizzo programmatico per l’Assemblea Nazionale di Assisi 2016,
Gruppi di lavoro animati dai Magister:
1. Cornice Antropologica (Teramo 1, Vasto, Avezzano),
2. Cornice relazionale (Pescara, Teramo 2, Chieti),
3. Cornice Metodologica (L’Aquila, Ortona);
10:45 - Trasferimento in Chiesa
11:00 - S. Messa;
12:00 - Pranzo presso il salone parrocchiale;
14:00 - Chiusura candidature al ruolo di Segretario regionale e insediamento Comitato elettorale;
14:15 - Relazione dei gruppi di lavoro a cura dei Magister (massimo 10 minuti per gruppo);
14:45 - Interventi sulle relazioni dei gruppi di lavoro;
15:00 - Candidature per l’Assemblea Nazionale di ottobre ad Assisi;
15:15 - Relazione del Segretario Regionale uscente;
15:30 - Relazione economica;
15:45 - Interventi sulla Relazione del S.R.;
16:00 - Presentazione delle candidature al ruolo di Segretario Regionale;
16:15 - Votazioni e scrutini;
17:00 - Proclamazione, saluti e chiusura assemblea.

COME RAGGIUNGERE IL LUOGO DELL’ASSEMBLEA?
Dal casello autostradale di Pescara Ovest-Chieti, seguire la direzione per Chieti e uscire a Chieti-Tricalle e raggiungere Piazzale Tricalle, Chiesa di San Francesco Caracciolo.
E’ possibile parcheggiare nel piazzale antistante la Chiesa, o scendere sulla sinistra della Chiesa dove vi è un altro parcheggio più vicino al salone.
Il salone parrocchiale si raggiunge scendendo sulla sinistra della Chiesa (seguire i cartelli).

COSA DEVONO FARE I MAGISTER E LE COMUNITA’ PER L’ASSEMBLEA?
1. Per prepararsi a vivere l’Assemblea regionale, si raccomanda alle Comunità di confrontarsi relativamente al “percorso per l’indirizzo programmatico” predisposto dal CE e sul relativo documento della Regione Abruzzo (vedi allegati), a supporto del cammino in vista dell’Assemblea Nazionale di Assisi di ottobre 2016.

Il lavoro da fare in Comunità è: confrontare il contributo della Regione Abruzzo circa le richieste formulate dal documento nazionale.

Nel corso dell’Assemblea Regionale, secondo il programma indicato, le Comunità avranno un momento di condivisione (gruppi di lavoro) per allineare il contributo regionale, con le tre “cornici” suggerite dal CE.

2. Confrontarsi all’interno delle Comunità circa:
a. proposte di candidature al ruolo di Segretario Regionale da presentare in Assemblea;
b. proposte di candidature all’Assemblea Nazionale di Assisi (Presidente Naz., Segretario Naz.,
Consiglieri Naz., Revisori dei Conti).

3. Comunicare entro il 12 maggio al Segretario Regionale uscente (mail abruzzo@masci.it – tel. 3477821732), il numero esatto dei presenti in Assemblea per prenotare il pranzo al costo di 11,00 euro a persona (la quota comprende anche il contributo per la Parrocchia che ospita l’Assemblea).

Allegati: Convocazione Assemblea Regionale 2016  

Pagina 2 di 62  < indietro avanti >
Archivio attività regionali






“Il modo per avere un amico è di esserlo per qualcuno."

(ROBERT BADEN-POWELL)

SPAZIO APERTO
Documento Sviluppo Abruzzo Invito al censimento 2015

PREGHIERE
IL PANE DELLA FRATELLANZA Lo sguardo (Michel Quoist) I soliti fessi... 24 domande e risposte a Madre Teresa di Calcutta Ricevi, o Signore...
 
MASCIABRUZZO.IT - Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani - Webmaster Massimiliano Orfei © 2008