www.masciabruzzo.it
Aggiungi ai PreferitiArea Riservata   

COMUNITÀ TERAMO1

 


MENU

NEWS
02/12/2013COLLETTA ALIMENTARE 2013


Anche quest’anno ... (continua)

(adultiscout)

09/09/2013SUGGESTIONI IN UN BORGO 2013
4° Estemporanea di pittura a Poggio Umbricchio. Le foto nella Fotogallery, Il catalogo pdf con tutte le opere nel Giornale della Comunità.
(adultiscout)

20/02/2013CALENDARIO ATTIVITÀ 2012-13

aggiornato ... (continua)

(adultiscout)

27/12/2012FIDAS + MASCI 19 E 23 DICEMBRE


 


(adultiscout)

01/09/2011SUGGESTIONI IN UN BORGO 2011

All’interno del Giornale della Comunità trovate la brochure (pdf) di Suggestioni in un borgo ... (continua)

(adultiscout)

01/09/2011SUGGESTIONI IN UN BORGO 2011

All’interno di fotogallery trovate le foto della manifestazione.


(adultiscout)

24/07/2011COLLETTA ALIMENTARE MAGGIO 2011

Il supermecato non  è più quello vicino alla Molinari ma è il CONAD di Villa Mosca


(adultiscout)

25/05/2011AGGIORNAMENTO

Aggiornato il calendario delle attività scout del Teramo 1° fino ad agosto.(per scaricarlo vai su spazio aperto)


(adultiscout)

08/03/2011SECONDA PARTE SUL GRUPPO

Aggiunta su spazio aperto la seconda comunicazione di Ernesto sul Gruppo " Fare Gruppo"


(adultiscout)

18/02/2011AGGIORNATO calendario att.e riunioni fino a maggio per stamparlo vai su Spazio Aperto

Aggiornato il calendario delle Attività fino ... (continua)

(adultiscout)

11/12/2010LUCE DI BETLEMME 2010

Nella sezione spazio aperto trovate la locandina della ... (continua)

(adultiscout)

15/11/2010COLLETTA ALIMENTARE 2010

Nella sezione SPAZIO APERTO trovate i turni per la colletta ... (continua)

(adultiscout)

03/11/2010CALENDARIO ATTIVITÀ 2010-11

 Nella sezione spazio aperto è ... (continua)

(adultiscout)

13/09/2010C.E. 2010
70 secondi nella fotogallery per 77 foto per i 7 giorni di Campo. Ciao Danilo
(adultiscout)

07/09/2010GIORNATA DEL VOLONTARIATO 2010
Nella fotogallery postate alcune foto dell’attività del 4 settembre 2010
(adultiscout)


SITI SCOUT








LINKS

BASI SCOUT


BASE SCOUT DI POGGIO UMBRICCHIO
admin 08/05/2023

La base è ubicata a circa 20 Km. da Teramo nel comune di Crognaleto nella frazione di Poggio Umbricchio, interessante paese abbarbicato alle pendici del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, posizionato su di uno sperone prospiciente la vallata del fiume Vomano, a 700 mt. di altitudine. Il paese disabitato per gran parte dell’ anno, nel periodo estivo si rianima. La maggior parte degli edifici, in pietra arenaria, è di stile rinascimentale. Da visitare la chiesa della Madonna di Loreto del 1500 che conserva ancora altari lignei di stile barocco ed il soffitto ligneo a cassettoni del 1600. Dalla base si scorge uno scenario unico che mostra l’ intero massiccio centrale del G. Sasso, la Vallata di Rio Arno, Pizzo lntermesoli e il monte S. Franco. Nelle adiacenze del paese scopriamo boschi di querce e castagni attraverso i quali si aprono vecchi sentieri e mulattiere che ci conducono in posti da sogno, dove regna solo il silenzio.


PRENOTA LA BASE!


(maggiori informazioni sul paese http://www.poggioumbricchio.it/1_il_paese/la_storia/poggio_inbreve/poggio_inbreve.htm)


(per uscite  nei dintorni del paese vedi: 


http://www.masciabruzzo.it/public/giornale_files/sentiero%20p.u.%20mulino_1.pdf


http://www.masciabruzzo.it/public/giornale_files/sent.%20p.u.%20s.giorgio_2.pdf )


FINALITA’ La base costituisce un centro di promozione e sviluppo delle attività scoutistiche e naturalistiche, a sostegno di tutti coloro che condividano gli ideali del movimento scout; un punto di riferimento a servizio di chi, nello spirito degIi stessi valori, intende prestare la propria opera a favore del mondo giovanile, ed è una struttura, aperta ad associazioni ed Enti che abbiano come fine la valenza educativa. L’edificio è di proprietà del comune di Crognaleto (TE), da questo data in comodato al M.A.S.C.I. di Teramo che ne cura la gestione. Si auspica vivamente che ogni ospite abbia la massima cura della struttura; in particolare si invitano tutti i fruitori a collaborare nel mantenerla sempre funzionante in ogni sua parte, ricordando sempre che, in definitiva, essa appartiene a tutti gli ospiti.



 


AMMISSIONI Sono ospitati alla base esclusivamente gruppi organizzati sotto la responsabilità di propri dirigenti maggiorenni, i quali rispondono del comportamento del "gruppo" e dei singoli componenti. Detti incaricati assumono la responsabilità civile e penale dei danni arrecati a terzi e/o alle strutture a seguito di tutto quanto potrà verificarsi nel periodo di permanenza del gruppo. Gli stessi sono direttamente responsabili della gestione delle attività svolte dal proprio gruppo. Con la consegna delle chiavi vengono date indicazioni per l’uso degli impianti e della struttura.


 PRENOTAZIONE - La richiesta di utilizzo della base va effettuata contattando direttamente il gestore della base: - tramite e-mail - o contattandolo direttamente al recapito telefonico 3388109925 (Guido) - Verificata la disponibilità della base, sarà necessario inviare al gestore la richiesta di soggiorno utilizzando il modulo di prenotazione. - La prenotazione sarà confermata solo dopo l’invio del modulo di prenotazione. - In caso di annullamento della prenotazione, la disdetta dovrà essere comunicata al massimo 7 giorni prima del soggiorno; per i campi (di più giorni) 15 giorni prima, pena la perdita della caparra pari al 30% obbligatoria per quest’ultimo caso. - Le modalità di versamento della caparra saranno concordate con il gestore.


QUOTE Le quote per l’utilizzo della base, versate a titolo di contributo per le spese di gestione, sono fissate dalla Comunità MASCI di Teramo ed hanno validità fino a quando la stessa comunità non li modifica.


UTILIZZO DELLA BASE Il MASCI Teramo non risponde di eventuali danni arrecati dagli ospiti alle proprietà esterne. Durante le ore notturne l’impatto sonoro e luminoso deve essere ridotto al minimo. E’ vietato fumare in tutti i locali della base. Le planimetrie della base sono consultabili sul sito www.masciabruzzo.it o sul sito nazionale dell’ associazione www.masci.it.


FABBRICATO E SERVIZI La base si compone di un piano adibito a zona notte, così composto: • 1 stanza da notte con 12 posti letto (a castello) x uomini • 1 stanza da notte con 12 posti letto (a castello) x donne • 1 atrio (mt. 4x6) • 1 zona bagni completa di docce calde e bidè x n.2 persone (uomini) • 4 rubinetti per pulizia personale • 1 zona bagni completa di docce calde e bidè x n.2 persone (donne)





 


Il piano seminterrato è così composto: • 1 cucina ampia, attrezzata con stoviglie, tegami, posate, bicchieri. • 1 cucina a gas con forno • 2 frigoriferi • 1 congelatore • 3 lavelli con acqua calda • mobilia e tavoli • 1 atrio, molto luminoso (4X2) • 1 bagno di servizio alla cucina, fornito di acqua calda • 1 salone polivalente x pranzare e per svolgere attività • 1 locale caldaia e magazzino All’esterno della struttura è stato ricavato un piccolo spazio dove è possibile fare adunate e l’alza bandiera.






CONSUMI Usare con attenzione l’acqua, l’elettricità ed il gas per evitare sprechi inutili. Il lavaggio delle stoviglie personali e di gruppo dovrà essere effettuato in cucina.


PULIZIA Tutti i locali e le aree esterne della Base devono essere lasciati in ordine e puliti. Gli ospiti dovranno porre la massima attenzione nell’uso dei servizi igienici evitandone l’intasamento e utilizzando gli appositi contenitori per i rifiuti.


RIFIUTI La spazzatura non si brucia, non si nasconde, non si disperde, al contrario i rifiuti prodotti durante il soggiorno devono essere depositati a momento della partenza negli appositi cassonetti di cui il paese è fornito.


Per tutto quanto non previsto o specificato dal presente regolamento si rinvia a decisioni della Comunità M.A.S.C.I. di Teramo.



planimetria base
piantine della base formato A3
PRENOTA LA BASE ONLINE! •
Allegati: Descrizione e regolamento   Come arrivarci da Teramo   come arrivarci da L'Aquila   planimetria edificio in A3   planimetria base   Assunzione di responsabilità 2020  


Pagina 1 di 1 
 




SOMMARIO SEZIONE
BASE SCOUT "L'ORSETTO" - CESE DI AVEZZANO Base scout di Poggio umbricchio



“Il segreto di un’educazione efficace è convincere ogni allievo ad imparare da sé, invece di istruirlo cercando di infilargli dentro solo delle conoscenze stereotipate."

(ROBERT BADEN-POWELL)

SPAZIO APERTO
calendario delle attività e riunioni (aggiornato a giugno 2011) seconda parte della chiacchierata sul gruppo Comunicazione sul Gruppo di Ernesto locandina luce di Betlemme 2010 colletta alimentare 2010

PREGHIERE
RICONOSCERSI SPEZZANDO IL PROPRIO PANE - Veglia di preghiera Decalogo della quotidianità Dammi, o Signore, il supremo coraggio dell'amore.
 
MASCIABRUZZO.IT - Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani - Webmaster Massimiliano Orfei © 2009